1981, Litfiba e CCCP devono ancora fare il loro debutto discografico e il rock italiano muove i primi, incerti passi.
Tony Face già batterista del gruppo hardcore punk dei Chelsea Hotel fonda una nuova band e la chiama
Not Moving, in omaggio a un brano dei DNA di Arto Linsay contenuto nella storica compilation No New York.Fondendo punk, psichedelica e radici, con un occhio a band americane a loro contemporanee come Cramps, X e Gun Club, i Not Moving

diventeranno una delle formazioni più importanti per il rock italiano degli anni Ottanta, non tanto in termini di vendite e popolarità (il loro successo, sia pur considerevole per l'epoca, non fu certo di massa) quanto poiché Tony Face, Dany D. (basso), Lilith (voce), Dome La Muerte (chitarra e voce) e Maria Severine (tastiere) ispirarono un nutrito gruppo di musicisti a prendere anch'essi le chitarre in mano e a salire sul palco per fare musica. Inclusi nella raccolta
Gathered, allegata al numero di settembre 1982 del mensile
Rockerilla, i Not Moving fecero conoscere all'Italia la loro
Baron Samedi, primo capitolo di una storia gloriosa conclusasi con lo scioglimento del 1988(da http://delrock.it)

Per un'intervista "recente" clicca
quiEnjoy
Hai anche Flash on you?
ReplyDeleteno questo è l'unico NOT MOVING che ho!!!
ReplyDelete